Castello di Desenzano
Ogni paese che si affaccia sul lago di Garda ha il suo castello e Desenzano non è da meno. Facilmente raggiungibile percorrendo le vie del centro storico, è costruito su una collina a poca distanza dal lago, il castello di Desenzano è una costruzione fortificata costruita probabilmente in difesa del porto e del centro abitato del paese.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Storia del Castello di Desenzano
Costruito probabilmente nell’XI secolo, è da sempre stato impiegato come punto strategico e difensivo della zona. Il suo impiego strategico venne utilizzato ben prima della sua costruzione. Si presume infatti che il castello di Desenzano venne costruito sopra un castrum romano, un accampamento nel quale risiedeva un’unità dell’esercito romano, per contrastare le invasioni barbariche.
Il castello ha forma quadrangolare con alle estremità quattro torri difensive ed un mastio di ingresso con un ponte levatoio.
Nel XV secolo venne rafforzato per garantire riparo alla popolazione locale ed al suo interno venne creato anche un piccolo borgo di 120 case, strade, una piazza ed una chiesa dedicata a S. Ambrogio.
Nel 1883 tutta la struttura venne adibita a caserma ed impiegato nelle inevitabili Guerre Mondiali giunte pochi decenni più tardi. In successione venne utilizzato da reparti di fanteria, bersaglieri e per ultimi gli alpini che lo impiegarono fino alla resa dell’Italia nella Seconda Guerra Mondale nel 1943.
Nel 1963 divenne poi di proprietà comunale.
Il Castello di Desenzano Oggi
Al giorno d’oggi, quello che rimane dell’imponente struttura sono le spesse mura merlate, le torri ed il mastio con ponte levatoio. Il castello non presenta particolari architettonici degni di nota ma è comuntue una parte importante della storia di Desenzano e del lago in generale.
Dopo i recenti lavori di ristrutturazione svolti nel 2007, è di nuovo possibile visitare il Castello di Desenzano passando dal camminamento di ronda sulle mura che porta ad una torre a lato del castello chiamata “Torresin del Pontesello” dotata di una scala a chiocciola che porta nella zona delle bocche cannoniere. È possibile anche salire sulla cima del mastio d’ingresso che domina la città e dal quale è possibile ammirare uno splendido panorama sul Lago di Garda.
Un altro particolare degno di nota, sono gli eventi che vengono regolarmente organizzati all’interno della struttura. In quelli che un tempo erano gli alloggi degli ufficiali infatti, oggi vengono organizzate mostre, convegni ed eventi. Anche la parte centrale del complesso, dove è stata costruita una piccola arena, vengono organizzati nei mesi estivi converti e rappresentazioni teatrali.
Per chi vuole effettuare una visita o partecipare ad uno degli eventi organizzati può facilmente arrivare al castello di Desenzano in auto, parcheggiando nel posteggio adiacente o in uno dei parcheggi della zona. Per chi arriva in traghetto può arrivare al castello con una camminata di pochi minuti ed approfittandone per percorrere lo splendido lungolago di Desenzano ed attraversando le vie del centro.