Strada della Forra
Tra silenzio e armonia, in un luogo magico come quello della regione lombarda, nascosto tra il vasto verde che ci offre la natura mozzafiato e, al contempo, ai piedi del famoso lago di Garda nasce la, ormai famosa, strada della Forra – conosciuta anche come “Forra di Tremosine“, oppure “S.P. 38”. Questo percorso è stato costruito, più precisamente, sul territorio di Tremosine alle pendici del lago di Garda (in provincia di Brescia), all’incirca agli inizi del 1900 ma fu aperta soltanto qualche anno dopo, l’8 maggio 1913, sotto decisione del parroco del paese, don Giacomo Zanini. Grazie a questo impeccabile ed indiscusso lavoro ingegneristico, elaborato da Arturo Cozzaglio, gli abitanti circostanti, poterono combattere l’insopportabile isolamento che c’era prima di quei tempi (da centinaia e centinaia ormai) e facilitare così il trasporto di importanti materie prime (quali carbone, olio, grano ecc..) che dovevano passare solo ed unicamente per le due teleferiche costruite a fine XIX secolo.
Una strada immersa nella natura
Fortunatamente, con la presenza degli addetti ai lavori, degli abitanti e delle autorità del luogo, la strada terminò con l’essere esclusivamente di uso locale, per essere poi aperta così all’ingente numero di persone curiose ed entusiaste di visitarla. Questa strada, fatta di curve e gallerie scavate nella roccia, si dirama per circa 5 km e poco più, dove si può godere della vista del paesaggio sottostante tramite dei balconcini affacciati sul favoloso lago di Garda. Chiaramente il “tracciato” parte con il costeggiare dall’alto il bellissimo lago (rimane a 65 metri di altezza sotto la strada), per continuare poi con l’alternanza di curve intrepide e grandi spaccati nella roccia viva che, per via del torrente che vi scorreva, diventarono poi così vere e proprie gallerie. Più nel dettaglio, il percorso inizia da Pieve di Tremosine fino a raggiungere Vesio.
La strada della Forra e James Bond
I nostri occhi, oltre a ciò, passeggiando tra vallate, borghi e montagne, potranno vedere non soltanto Tremosine ma anche luoghi come Limone sul Garda (che offre ben 2 km e mezzo di pista ciclabile che costeggia la bella strada), Voiandes, il bellissimo Voltino e tanti altri posti ancora (si possono osservare ben 16 frazioni). Ai tempi che furono, data la sua sprezzante e coinvolgente locazione, fu considerata dal famoso politico e primo ministro inglese Winston Churchill, l’ottava bellezza al mondo. Secondo poi, per nulla da sottovalutare data la successiva riscossa valenza, per quanto riguarda un altro mondo, più nello specifico quello dello spettacolo, in questo caso del cinema hollywoodiano, fece da scenario al famoso agente segreto 007, James Bond, che, a bordo della sua Aston Martin, tra curve ripide e rocce scoscese, diede del filo da torcere ai suoi avversari che, con impertinenza, lo seguivano (dal film “Quantum of Solace”). Ovviamente d’ora in poi questa location non restó un ricordo solo per questo film ma anche per altri altrettanto importanti, per spot pubblicitari, per la moda e molto altro ancora.
Come percorrere la Strada della Forra
Per questo è molto altro, la Strada di Forra è ben consigliata per persone che amano toccare con mano e godere a pieno la magnifica natura che ci circonda, per stare in estrema e dolce tranquillità e per respirare un’aria pulita e generosa. Posto ultra consigliato anche per gli amanti dei motori, ancor di più per il settore delle moto, dato che offre un tracciato ben disposto e accattivante che fa da cornice all’intorno spettacolare ma anche per chi ama andare in bici o farsi una passeggiata. Ed appunto, per chi volesse praticare trekking, è consigliato percorrere insieme a gruppi organizzati il “Sentiero n.201 Porto- Pieve” così da camminare nella natura in più tranquillità e comodità.
Cosa molto importante da sapere, appunto,è che la strada si ristringe di un po’, non dando modo a due automobili di passare insieme.
Visto però tutto ciò, c’è da dire che il paesaggio regala emozioni uniche poiché ci offre allo stesso tempo, senza spostarsi di molto, di stare sia sul limpido e brillante lago, sia sulla comoda e accogliente collina, sia tra le rocce e il vento fresco e pulito della montagna. Per quanto riguarda una delle questioni più importanti, quella del clima, non c’è da preoccuparsi; questo posto meraviglioso risulta prevalentemente mite, che sia d’estate, che di primavera, che di autunno e per fino che sia d’inverno, tanto che è possibile prenotare un giro in barca in qualsiasi periodo dell’anno senza alcun tipo di problema.
La cosa più entusiasmante della Strada della Forra è che è facilmente raggiungibile da qualsiasi parte dell’Italia, o comunque, dal mondo. Qualora si volesse andare in treno bisognerà solamente raggiungere una delle due stazioni più vicine, quali Desenzano (in provincia di Brescia) oppure Rovereto (in provincia di Trento) e da qui prendere la linea di autobus diretta verso Limone sul Garda/Gargnano e proseguire sulla tratta di Tremosine sul Garda. Invece, in auto o comunque in moto o ancora in camper (dove ci sono diversi camping dove poter pernottare) per chi provenisse dal nord, scegliere l’uscita autostradale Rovereto sud/ lago di Garda nord (A22, autostrada del Brennero) e proseguire per Torbole/ Riva del Garda fino ad arrivare a Limone del Garda ed infine continuare a destra per 5 km fino ad arrivare a destinazione; se si proviene dal sud, utilizzare l’uscita Desenzano del Garda o Brescia (A4, autostrada Milano-Venezia) e proseguire per la Gardesana Occidentale (S.S. 45 bis) fino ad arrivare alla S.P. 38 o meglio conosciuta come Strada della Forra. Infine, per quanto riguarda i voli aerei, gli aereoporti piu vicini si trovano Veronaa Villafranca (circa 100 km dalla destinazione), a Bergamo Orio al Serio (125 km dalla destinazione), a Milano Linate (154 km dalla destinazione) e infine a Milano Malpensa (circa 200 km dalla destinazione) dove poi si può optare per linee ferroviarie oppure, anche se recandoci più tempo, per gli autobus.
Cosa vedere nella Forra di Tremosine
Molto importante da ricordare lungo il percorso, è di visitare la Madonnina protettrice del automobilisti che si trova appena superata la prima galleria naturale. Dopo questa forra creata naturalmente dal torrente, si arriva nella Borgata di Vesio dove è sita la Chiesa di San Bartolomeo ed invece, verso Pieve si trova l’antichissima e bellissima chiesa di San Giovanni Battista ed infine il celebre balcone a sbalzo chiamato “terrazza del brivido” che si trova a 650 metri dal bellissimo lago sottostante.
Al termine del “viaggio” durato per qualche km, si può tornare indietro senza problemi sempre tramite lo stesso emozionante percorso, dato che la Strada della Forra, anche se spesso molto stretta come detto precedentemente, è a doppio senso di circolazione.
Insomma, questo paesaggio stupefacente, impeccabile ed adorabile, può essere consigliato e frequentato da bambini, signori, anziani, famiglie ed amici. È l’ideale per chi desidera rilassarsi, respirare aria pura e pulita, per chi desidera far riposare la propria mente facendosi cullare dai dolci e delicati suoni che produce la natura e ancora, per chi volesse godere di paesaggi mozzafiato, che potrebbero sembrare apparentemente disegnati per quanto perfetti. La Strada della Forra, anche detta “Forra di Tremosine“, è la più consigliata ed indicata per tutti.